lunedì 30 dicembre 2013
Insegnanti efficaci
Cambiano i sistemi scolastici. Si introducono tecnologie nuove. Si modificano i contenuti dell'insegnamento. Ma non sempre i risultati rispondono alle attese. A volte sono addirittura fallimentari. Perché? I motivi possono essere tanti, ma il più delle volte il fallimento è dovuto ad un errato rapporto tra insegnanti e alunni. In questo libro Gordon, rifacendosi al pensiero di Rogers, presenta una serie di indicazioni per rendere efficace l'insegnamento in classe, per ottimizzare l'apprendimento delle discipline e per risolvere gli eventuali conflitti tra alunni e insegnanti, tra alunni, insegnanti e genitori. Il filo rosso che lega gli interventi suggeriti è la fiducia nel processo di maturazione e sviluppo della persona. Titolo originale: ''T.E.T. Teacher Effectiveness Training'' (1974).
Copertina flessibile: 320 pagine
Editore: Giunti Editore (21 novembre 2013)
Collana: Educazione nuova
Lingua: Italiano
264 milioni di euro annui per il precariato
"Il cane che si morde la coda: l'Italia ha il record di
docenti "vecchi", dicono, e la causa è il sistema di reclutamento,
dicono altri. Nel frattempo si abilitano precari che "invecchiano"
nelle graduatorie o in attesa di un prossimo, improbabile, concorso. Precari,
che costano milioni di euro annui."
Vai al link di OrizzonteScuola.it: http://www.orizzontescuola.it/node/37663
In realtà, assumere gli insegnanti costerebbe allo Stato molto di più. Si pensi solo a quanto si risparmia nei mesi estivi: La percentuale spettante ai lavoratori che alla data del licenziamento non abbiano superato i 50 anni di età è pari al:
- 60% per i primi 6 mesi;
- 50% per i successivi 2 mesi;
E poi vengono chiamati solo quando serve a scapito della continuità scolastica.
vai al link
In realtà, assumere gli insegnanti costerebbe allo Stato molto di più. Si pensi solo a quanto si risparmia nei mesi estivi: La percentuale spettante ai lavoratori che alla data del licenziamento non abbiano superato i 50 anni di età è pari al:
- 60% per i primi 6 mesi;
- 50% per i successivi 2 mesi;
E poi vengono chiamati solo quando serve a scapito della continuità scolastica.
vai al link
Guida alla domanda di disoccupazione ordinaria
http://www.gildabologna.it/scadenze/disoccupazione/guida_disoccupazione_ordinaria.html venerdì 27 dicembre 2013
E' illegittimo sdoppiare le classi a causa dell'assenza del titolare. I sindacati concordano, ma i Dirigenti continuano a farlo. Perchè?
Nel corso degli ultimi anni abbiamo pubblicato vari
interventi di diverse sigle sindacali che ricordano ai Dirigenti Scolastici la
corretta applicazione della normativa in caso di assenza del titolare, anche
per un solo giorno. Eppure non passa giorno in cui i docenti non ci dicano che
la soluzione trovata sia stata quella di sdoppiare le classi, con aggravio per
la didattica, rischi per la sicurezza, spregio della normativa.
Vai al link: http://www.orizzontescuola.it/node/37599
Vedi anche: "Docenti della scuola: l'insegnante di sostegno non può sostituire il docente curricolare assente"
Il link: http://www.lineaamica.gov.it/risposte/docenti-scuola-linsegnante-sostegno-non-puo-sostituire-docente-curricolare-assente
Vedi anche: "Docenti della scuola: l'insegnante di sostegno non può sostituire il docente curricolare assente"
Il link: http://www.lineaamica.gov.it/risposte/docenti-scuola-linsegnante-sostegno-non-puo-sostituire-docente-curricolare-assente
Iscriviti a:
Post (Atom)